It is time to find roots, to rediscover the embrace of nature, to listen to the Earth breathing. It is time to go home.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito acconsenti al loro utilizzo. Leggi le Policy
Smart working: 7 regole per lavorare da casa senza stress

31 Mar 2020
L’epidemia di Covid-19 ha portato alla ribalta una modalità di lavoro finora poco conosciuta alle nostre latitudini: lo smart working o lavoro agile. Nel giro di pochi giorni molti di noi si sono ritrovati per la prima volta a svolgere la propria professione da casa, apprezzandone vantaggi e benefici sia per la vita privata che per quella professionale.
Ma ci sono anche dei rischi: chi non è abituato a lavorare per obiettivi e in contesti flessibili, senza un’attenta organizzazione del tempo rischia di veder accrescere il proprio livello di stress.
Ecco quindi 7 consigli pratici per coniugare efficienza e benessere:
1. Crea la tua zona di comfort
L’ambiente in cui lavoriamo deve essere confortevole, silenzioso e luminoso in modo da favorire concentrazione e produttività. Sfrutta al massimo la luce naturale che solo una casa in bioedilizia può offrire. Se possibile, procurati un desk che ti consenta di lavorare in piedi: ti aiuterà a mantenere meglio il focus e aumentare la tua efficienza.
2. Mantieni i tuoi orari abituali
Alzati all’ora di sempre, fai colazione e pranzo all’ora consueta, ed evita di lavorare fino a tarda sera: la luce blu emessa dagli schermi favorisce i disturbi del sonno.
3. Cura il tuo benessere fisico
Lavorare da casa rischia di farci diventare tutti un po’ più pigri. Ogni due ore prova a cambiare posizione e a fare qualche passo. A metà o fine giornata una sessione di stretching, yoga o attività cardio ti permetterà di distendere i muscoli e allentare la tensione.
4. Cura il tuo aspetto fisico
È bello lavorare in pigiama, ma dopo un po’ rischia di impigrirci e farci perdere di concentrazione. Differenziare la tenuta da casa dall’outfit del lavoro resta un ottimo modo per non trascurare la cura della tua persona. E ti permetterà di essere sempre pronto in caso di una videochiamata improvvisa con un cliente.
5. Non lavorare in posizioni strane
Evita di stare sdraiato sul letto o accoccolato sul divano: una posizione troppo “accogliente” non favorisce la concentrazione. Mantieni lo schermo del computer frontalmente e non curvare il capo in avanti per leggere lo schermo. Se lavori con un laptop, utilizza un supporto che lo tenga sollevato.
6. Separa il lavoro dalla tua vita privata
È l’equilibrio più difficile da raggiungere: inizia decidendo quale sarà la tua area di lavoro e organizzala come se fosse il tuo vero ufficio. Dopodiché svolgi le tue attività solo lì, in questo modo, quando fai i tuoi break, puoi davvero “staccare” e liberare la tua mente.
7. Fai un break nel verde
Se hai la fortuna di avere uno spazio verde, approfittane per fare un break all’aperto. In una casa Beeliving i giardini nascono dal dialogo che si instaura tra l’interno e l’esterno, secondo una ritrovata armonia che collega casa, uomo e natura.