It is time to find roots, to rediscover the embrace of nature, to listen to the Earth breathing. It is time to go home.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito acconsenti al loro utilizzo. Leggi le Policy
I materiali della bioedilizia: la magnesite

08 Set 2019
La magnesite è un prodotto naturale, interamente riciclabile e riutilizzabile, composta da minerali e acqua. Non contiene prodotti sintetici, amianto, formaldeide, ammoniaca, oli o elementi nocivi, né sali di metalli pesanti. L’intero processo di produzione si svolge a temperatura ambiente.
La magnesite viene utilizzata per realizzare pareti e pannelli della case Beeliving, perché resistente ad acidi, alcali, alogeni, ma anche muffe, batteri, funghi. È repellente per insetti e roditori, completamente inodore e ed esente da radioattività.
Caratteristiche:
1. Resistenza termica.
Ideale per la realizzazione di coibentazioni sia interne che esterne con alti standard di qualità abitativa e biocompatibilità.
2. Ignifugo.
Resiste alla fiamma oltre i 1.200 °C.
3. Impermeabile all’acqua e permeabile al vapore.
Assorbe l’umidità senza problemi
4. Resistente al gelo.
Non mostra tracce di deterioramento dopo 25 cicli di congelamento e scongelamento fino a meno 80 °C.
5. Fonoassorbente.
Contribuisce notevolmente all’isolamento acustico dell’abitazione.
6. Flessibile e robusto.
Pur essendo particolarmente leggero, è molto resistente agli urti, alla flessione, alla trazione, alla compressione ed all’abrasione.