It is time to find roots, to rediscover the embrace of nature, to listen to the Earth breathing. It is time to go home.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito acconsenti al loro utilizzo. Leggi le Policy
I materiali della bioedilizia: l’argilla espansa

28 Gen 2020
Ottenuto dalla cottura delle argille, grazie alla sua struttura cellulare e porosa l’argilla espansa è un isolante naturale inalterabile nel tempo, anche con temperature e umidità estreme, oltre ad essere incombustibile e inattaccabile da parassiti.
Appartiene alla categoria dei termoisolanti di origine minerale. Non contiene materiali organici né loro derivati. Non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche.
Viene solitamente utilizzato all’interno di intercapedini, coperture, pavimenti e nella produzione di calcestruzzi alleggeriti termo-fonoisolanti.
Caratteristiche:
- Non è attaccabile da insetti o muffe
- È un prodotto incombustibile
- In caso di incendio non emette fumi né vapori tossici
- È inalterabile nel tempo, anche in presenza di condizioni atmosferiche estreme;
- È abbondantemente disponibile in natura
- È riutilizzabile
Campi di applicazione:
- Intercapedini
- Coperture
- Pavimenti
- Manufatti
- Sottotetti
- Verde e giardini pensili